Oggi una missiva del responsabile del progetto di studio CoopOnEnergy Ing. Roberto Lollini, ci ha informato che il centro commerciale COOP Valbisagno nelle aree Ex Guglielmetti non è più tra i casi pilota del progetto
La decisione non è ancora stata formalizzata perché le procedure sono piuttosto lunghe, ma di fatto è esecutiva e il consorzio afferma che sta già lavorando su un caso situato in Emilia Romagna.
Il responsabile ci informa che nei prossimi giorni il suddetto cambiamento troverà riscontro anche nel sito internet del progetto.
L’ing. Lollini non ha aggiunto commenti sul motivo di questa decisione, che avviene appena quattro mesi dopo il grande congresso CommOnEnergy svoltosi a Genova il 25 marzo scorso, nel quale il progetto di riqualificazione delle ex-Officine Guglielmetti veniva presentato come molto significativo e interessante, esempio pilota per l’Italia.
Sicuramente il fatto che il progetto presentato in prima istanza sia stato bocciato dalla VAS (Valutazione Ambientale Strategica) ha comportato uno slittamento dei tempi e inoltre può essere importante ricordare il singolare spostamento, successivamente a tale bocciatura, del dirigente responsabile del provvedimento, Nicoletta Faraldi, ad altro incarico: già queste considerazioni potrebbero essere state ragioni sufficienti, per il consorzio CommOnEnergy, per cessare gli studi di ricerca sostenibile applicati a un caso così singolare e imbarazzante.
Questi avvenimenti risalgono a date precedenti al Congresso del 25 marzo, nel quale tuttavia CommOnEnergy ha continuato a sostenere il progetto: può quindi sorgere il dubbio che non fossero solo queste le ragioni dell’attuale cessazione degli studi.
A nostro parere, oltre ai ragionevoli motivi di cui sopra, potrebbero aver influito anche le nostre istanze di richiesta di spiegazioni e la Petizione, inoltrate all’accademia di Bolzano EURAC dopo il nostro convegno sul Territorio come Bene Comune del 27 marzo. La nostra missiva infatti chiedeva indicazioni per capire come questo progetto, con tutte le criticità che abbiamo più volte sottolineato, potesse rientrare in un programma di studio per la sostenibilità ambientale ed essere portato come esempio pilota per l’Italia in Europa.
La Cessazione degli studi da parte di CommOnEnergy come caso dimostrativo, secondo noi è l’ennesima riprova che questo progetto, così come è stato concepito, anche se rispetta la norma e la legge, è comunque insostenibile, non rispettoso dell’ambiente, e deve essere ripensato.
Riteniamo sempre più indispensabile che la Coop Liguria intraprenda un vero percorso partecipato del progetto per apportare quei significativi miglioramenti auspicati e attesi dal quartiere.
Riteniamo che la Coop Liguria sia tenuta a un comportamento responsabile verso l’ambiente, perché l’art. 4 del suo statuto stabilisce che “La Cooperativa si propone di tutelare l’ambiente“: pertanto, per far sì che questi propositi non siano privi di riscontro pratico, riteniamo che non sia sufficiente, da parte dei suoi dirigenti, sostenere che questo progetto sia sostenibile e tuteli l’ambiente perché non realizza il massimo dei volumi ammissibili ma solo una parte o perché presenta destinazioni d’uso più gradevoli del produttivo. Affinché il progetto sia effettivamente sostenibile e tuteli l’ambiente, esso dovrà essere compatibile con i protocolli di effettiva sostenibilità con il territorio in cui viene inserito (Agenda 21, Green Building) rispetto del tessuto storico ambientale e paesaggio compreso: ci rendiamo conto che seguire queste indicazioni può essere impegnativo e comportare uno sforzo maggiore del semplice ottemperamento delle normative, ma è l’impegno richiesto a chi si proponga di agire in modo etico.
Sappiamo che le aree in questione sono state pagate molto caramente ma riteniamo che non sia corretto derogare al principio della tutela ambientale e ribaltare i propri impegni economici sulla collettività e sul territorio (salvataggio dell’AMT compreso) anche sempre tutto ovviamente nel rispetto della norma e della legge: uno scempio a metà è pur sempre uno scempio, non può essere il modo per lavarsi la coscienza.
Continuiamo a ripeterlo: esiste solo un modo per uscire dalla dinamica di questi conflitti, intraprendere con il territorio e la cittadinanza attiva un cammino di mediazione, un percorso partecipato garantito per la condivisione dei progetti.
Sottolineiamo ancora una volta, come da noi sempre ripetuto, che un progetto condiviso e partecipato con la popolazione è un progetto in cui il conflitto è eliminato in una fase iniziale e che pertanto è percepito in modo completamente diverso dal quartiere: la concertazione affronta il conflitto e lo risolve offrendo vantaggi plurimi ai soggetti: un impatto a misura di paesaggio per la popolazione, tempi più rapidi e meno spese per i proponenti e i costruttori.
La Partecipazione conviene a tutti!
NOTA:
Definizione di Ambiente: la Commissione Europea nel “Libro Verde” del 1993 definisce l’ambiente come l’insieme delle risorse naturali abiotiche e biotiche, quali l’aria, l’acqua, il suolo, la fauna e la flora, ma anche l’interazione tra questi fattori e i beni che formano il patrimonio culturale e gli aspetti caratteristici del paesaggio.
(evidentemente per tutelare l’ambiente non basta acquistare un frigorififero in classe A++)
2 Agosto 2015 alle 08:31
La decisione di CommOnEnergy è saggia. Un riconoscimento a una resistenza fatta di tanti piccoli e grandi gesti, sempre puntuali, appropriati e perciò incisivi.