Il libro sarà presentato dal Prof. Massimo Morisi dell’Università di Firenze, esperto di processi di partecipazione.
Si presenta pertanto al pubblico una interessante occasione di discussione e dibattito sui temi della Partecipazione e della Mediazione.
Il libro:
tratta alcune tra le esperienze di mediazione più interessanti nelle quali si sono imbattuti i curatori Danilo De Luise e Mara Morelli durante il loro “pellegrinaggio” formativo e di ricerca in giro per il mondo.Si tratta soprattutto di esperienze lontane – Messico, Colombia, Spagna – poco conosciute in Europa e che possono contribuire significativamente alla crescita della capacità di governare i conflitti in modo positivo.In questo percorso è possibile cogliere una sintonia di fondo su una visione di mondo, di convivenza, che guarda prima di tutto al rispetto per la dignità e la libertà della persona, a riequilibrare le relazioni per dare occasione a chi si trova in condizione di inferiorità, qualunque sia il motivo, di esprimere il proprio bisogno, la propria sofferenza e la propria proposta. Questo è il filo che unisce le varie esperienze e che i curatori ci propongono, insieme alle riflessioni che accompagnano e incrociano tutti i contributi.
————————–
Danilo De Luise: Responsabile dei servizi alla persona dell’Ass. San Marcellino di Genova e delle attività culturali della Fondazione San Marcellino ONLUS. Laurea in servizio sociale, formazione in mediazione familiare-sistemica e gestione e trasformazione dei conflitti (presso il Nuovo Centro Gregory Bateson, ch’è parte dell’Ass. Internazionale Mediatori Sistemici, e presso la Scuola di Psicologia di Comunità Ecopoiesis). Ha ideato due progetti europei e ne ha coordinati tre. Per dieci anni ha progettato ed è stato responsabile del corso “Operare con le persone senza dimora”, organizzato dalla Fondazione San Marcellino in collaborazione con l’Università di Bologna. Collabora da dieci anni con Mara Morelli nella presentazione di paper a convegni nazionali e internazionali, curatele, progetti di ricerca e comitati scientifici di congressi. Sta coordinando e realizzando il progetto genovese di mediazione comunitaria. Fa parte del comitato scientifico della rivista Cuadernos de Trabajo Social della Universidad Complutense di Madrid.
Mara Morelli: Interprete di conferenza e libera professionista in questo settore dal 1991 al 2003, è stata professore a contratto a invitata in diverse università italiane e straniere per corsi e seminari di interpretazione, traduzione e mediazione. Dottore di ricerca in Traduzione e Interpretazione presso l’Università di Granada, con una tesi sulla risoluzione dell’ambiguità nell’interpretazione simultanea spagnolo-italiano, è attualmente ricercatrice presso il Dipartimento di Lingue e Cultura Moderne dell’Università di Genova. Le sue linee di ricerca riguardano l’interpretazione e la mediazione, in particolare nel campo delle lingue, e la comunicazione e la mediazione in ambito sanitario e giuridico. Lavora a un progetto sul territorio genovese di mediazione comunitaria.
Massimo Morisi: Ordinario di Scienza dell’amministrazione presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Firenze, ha insegnato nelle Università di Catania, Messina, Madrid, Parigi, Barcellona e in diversi atenei dell’America Latina, svolgendo attività didattica in particolare nelle discipline di analisi delle politiche pubbliche, progettazione delle politiche territoriali, costruzione e gestione di processi partecipativi e di mediazione del conflitto locale, e nelle tecniche di valutazione dell’azione amministrativa. Nominato dal Presidente della Regione Toscana garante per la comunicazione e la partecipazione nel governo del territorio, è membro del Comitato Scientifico del Centro interuniversitario di Scienze del Territorio, presidente del corso di laurea in Scienze politiche dell’Università di Firenze e coordina il Master di primo livello in Progettazione e gestione dei processi partecipativi, che ha contribuito ad attivare in collaborazione con l’Università degli Studi di Pisa, l’Università degli Studi di Siena, l’Università per stranieri di Siena, l’Istituto Italiano di Scienze Umane, la Scuola Normale Superiore di Pisa e la Scuola Superiore S. Anna di Pisa.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.