Con il permesso dell’autore, il giornalista e consigliere regionale Ferruccio Sansa, pubblichiamo l’articolo da lui scritto e pubblicato sul suo sito internet dopo aver partecipato a una serata di spesa sospesa e dopo aver sentito il nostro punto di vista sul tema.
Ringraziamo Ferruccio per il suo partecipato contributo e vi riportiamo qui di seguito il link per leggere l’articolo: https://www.ferrucciosansa.it/anarchici-comunisti-e-cattolici-ecco-i-giovani-che-portano-cibo-e-fanno-rinascere-genova/ :
”
Anarchici, comunisti, cattolici, ambientalisti, comitati. Semplicemente ragazzi. “Neanche Draghi è riuscito a riunire uno schieramento così”, scherzano. Entrano dai magazzini della parrocchia di San Michele Arcangelo in via Terpi ed escono con uno, due, dieci scatoloni. Li ammassano come possono sulle auto stipate all’inverosimile. E si ritrovano sul piazzale per dividersi le strade. Ogni scatola ha un nome. Ogni nome è una persona, una famiglia. Qualcuno che ha bisogno di cibo.
I ragazzi della Val Bisagno andranno da loro, porteranno pasta, biscotti, tonno in scatola. Ma anche qualche parola, uno sguardo scambiato su un pianerottolo, sopra la mascherina. La pandemia ha portato nuova povertà nelle famiglie di Genova, ma ha anche risvegliato forze che non sapevamo di avere. Il virus ha diviso i destini, ma ha unito le forze.
Una rete che coinvolge tante realtà associative della Val Bisagno, da Sant’Eusebio a Struppa passando per Molassana.
Cosi tutti i mercoledì sera le truppe di trenta, quaranta ragazzi partono per il loro viaggio. Un lavoro che richiede un lungo impegno: andare nei supermercati a chiedere ai clienti di fare la spesa anche per chi non ce la fa. Poi portare tutto nella chiesa di via Terpi dove ogni settimana la generosità della gente permette di raccogliere centinaia di scatoloni. E alla fine arrivano loro, i ragazzi con le loro auto, e distribuiscono a centinaia di famiglie. Almeno duecento.
Certo, non sarà la salvezza, ma è già molto, una spesa che permette di tirare avanti una settimana senza l’incubo del cibo che manca. Sì, proprio così, a Genova (ma anche Imperia, Savona, La Spezia), magari nell’appartamento accanto al nostro, c’è chi oggi ha fame. Gente che un anno fa viveva come noi, aveva magari un lavoro, mandava i figli a calcio e prenotava le vacanze. Poi il filo si è spezzato, ed era un filo troppo corto: il mutuo per la casa, il finanziamento per l’auto, la tv. E, chissà, magari avevi appena dato fondo ai risparmi per concederti il primo viaggio tutti insieme. O per tornare a casa se venivi da lontano. Ci sono immigrati, ovvio, ma anche tanti italiani. Il bisogno li ha colti impreparati. Lo vedi dalle case, dall’androne del condominio, elegante, pulito, con la passatoia rossa e lo specchio alla parete. Lo intravedi quando si apre la porta dall’ingresso ordinato e dignitoso.
Ma da un mese all’altro ti trovi a pensare a come tirare avanti. Ma proprio mangiare. Comprare i libri per tuo figlio, anche solo un quaderno e una matita. E chissà se sia più difficile vincere la fame oppure l’orgoglio quando ti tocca ammettere che hai bisogno di aiuto.
Non c’era tanto bisogno appena un anno fa. E chissà, ti chiedi, se esistessero già allora questi ragazzi comparsi all’improvviso con gli scatoloni in mano. C’erano eccome, nei Circoli Operai, negli scout, nei cortei dei Friday For Future, nei gruppi di Legambiente, nella parrocchia, nell’associazione degli Amici di Ponte Carrega, tra i volontari del servizio civile. Ma adesso sono insieme; li unisce il desiderio, è anche questo un bisogno, di non lasciare indietro nessuno. Li richiama la necessità di dare il proprio contributo in una città, un Paese, dove i giovani non hanno voce.
C’erano, sì, eravamo noi che non li vedevamo.
Questi ragazzi che caricano le auto, girano per le strade. Che suonano a centinaia di porte: ogni campanello una storia. C’è l’operaio turco che da trent’anni vive in Italia e qui si sente a casa, ma d’un tratto, proprio nei giorni del lockdown, ha scoperto di avere un tumore. E adesso sta qui, nel Paese che ormai sente suo, aggrappato al niente. A servizi sociali che annaspano, a un conto in banca ormai prosciugato. C’è la famiglia di un rifugiato politico Urdu che non ha un luogo dove tornare perché nel suo paese lo sbatterebbero in galera. E ci sono anche tanti italiani, anziani a un passo dalla pensione che tirano avanti come possono per raggiungere la meta. Ma soprattutto, sì, incontri tanti giovani, coppie di trent’anni che avevano già dipinto la camera preparando l’arrivo di un figlio. Ragazzi che facevano i cuochi, che avevano messo su una piccola impresa, che erano architetti. Gente che aveva studiato e ha una laurea nel cassetto del tinello. Ora stanno ad aspettare chissà cosa nelle stanze che piano piano perdono i profumi, i colori.
Stasera attendono la telefonata dei ragazzi della Val Bisagno che arrivano e portano il cibo, senza fare domande. Soprattutto senza dare l’idea di fare l’elemosina. “È capitato a loro, ma potevamo essere noi”, dicono prima che la porta si apra. Già, può succedere a tanti. La lista presto potrebbe allungarsi, e molto, quando a marzo finirà il blocco dei licenziamenti. E meno male che c’è il reddito di cittadinanza, quella scialuppa di salvataggio che tanti avevano criticato e oggi evita la disperazione. I ragazzi hanno ormai imparato come comportarsi: suonano, salutano, giusto due parole, porgono lo scatolone. Senza cerimonie che sembrerebbero pietà. Qualcuno ringrazia e chiude la porta. Altri invece tengono lo scatolone in mano, a mezz’aria, e cominciano a parlare. Sera dopo sera, frase dopo frase, ci si scambiano i pacchi e le vite. Quelle esistenze che intravvedi appena nei portafoto appoggiati sui mobili dell’ingresso. C’è chi richiude rapido la porta, tenendo alta la mascherina per non essere guardato, e chi invece si offre per compiere servizi di quartiere. Un po’ per sdebitarsi, per guadagnarsi quel pacco, un po’ per uscire da questo lockdown imposto dal virus e talvolta dall’avvilimento. Così un signore di mezza età viene arruolato per tenere gli orti di quartiere, una coppia di pensionati decide di prestare servizio sul sentiero dell’antico Acquedotto che rischia di andare in malora.
“Loro hanno bisogno di noi e noi di loro”, racconta Fabrizio Spiniello degli Amici di Ponte Carrega. Anche aiutare ti aiuta. Ma dopo, una volta tornato alla tua vita, ti resta il peso: “Il problema non è risolto, il nostro è un servizio di emergenza. Non si può pensare che diventi la regola. Purtroppo, dopo tanti tagli, c’è un grande vuoto: i servizi sociali si stanno rassegnando a delegare a noi. Ci chiamano per affidarci la sorte di persone e famiglie che non riescono a seguire. Non può essere così”, dice Fabrizio. Le istituzioni che si arrendono e si appoggiano ai cittadini.
Ma un servizio pubblico non può diventare carità. La città deve affrontare questa povertà nuova e non meno dolorosa. Questa povertà con le Nike, lo smart phone con la scheda ormai scarica e la Playstation – ma non il cibo – che abbiamo imparato ad associare a una sconfitta. Addirittura a una colpa.
Guardi i ragazzi partire con i loro scatoloni e capisci che oggi le nostre città rischiano la sconfitta. Ma forse comincia anche la rinascita.
Copyright Ferruccio Sansa 2020
”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.