Sito degli Amici di Ponte Carrega

Autore APC

Guerrilla Gardening! Sabato 8 Aprile ore 10:00

Incontro con geom. Maragliano

Questo post è visibile solo agli utenti registrati

Il Politecnico di Milano in Val Bisagno!

Il Laboratorio di Progettazione architettonica del Politecnico di Milano fa tappa in Media Val Bisagno. La visita è prevista martedì 28 marzo dalle ore 10:15 al primo pomeriggio tra Staglieno e Gavette. L’appuntamento è in Piazzale Resasco alle ore 10:15…. Continua a leggere →

riunione di quartiere per organizzare pulizia di primavera

Questo post è visibile solo agli utenti registrati

La scuola di Montesignano non chiude

  Abbiamo sentito l’assessore ai Servizi sociali e alla Scuola del Municipio IV Media Val Bisagno, Roberto D’Avolio e gli abbiamo chiesto di aggiornarci riguardo alle voci che girano da un po’ di tempo nel quartiere circa la chiusura della… Continua a leggere →

Organizzazione e divisione dei compiti per la cena di quartiere

Questo post è visibile solo agli utenti registrati

Sabato 18 marzo cena di quartiere…vieni anche tu!

Esperienze di Mediazione: Massimo Morisi presenta l’ultimo libro di Danilo De Luise e Mara Morelli

La casa editrice Zona presenta giovedì 16 marzo alle 18:30 presso la Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale l’ultimo libro di Danilo De Luise e Mara Morelli: “Longitudini e latitudini: esperienze di mediazione”. Il libro sarà presentato dal Prof. Massimo… Continua a leggere →

Neviere in Val Bisagno: una storia dimenticata

Spesso ci si chiede come venivano conservati i cibi ai tempi in cui il moderno frigorifero ancora non esisteva, ebbene, i nostri antenati si erano ingegnati anche in questo: le neviere. La neviera non era altro che un sistema per… Continua a leggere →

Torna Memorie del Bisagno: domenica 5 marzo visita guidata al Cimitero di Staglieno!

       

Da contadini a operai: le trasformazioni del lavoro in Val Bisagno

Così si uccide due volte una crosa

Un post su facebook dell’architetto Matteo Marino ha scatenato sul web una forte polemica sull’usanza di bitumare le crose in occasione di interventi di manutenzione straordinaria delle strade. La polemica è nata dal fatto che la fotografia postata dall’architetto Marino… Continua a leggere →

Il percorso della memoria, sulle tracce di Camillo Sbarbaro

Con questo nuovo articolo vogliamo segnalare un sentiero ancora oggi poco conosciuto che si stacca dal percorso dell’acquedotto storico e raggiunge la collina di Montesignano. Il sentiero è percorribile facilmente come deviazione dal percorso principale in circa 30 minuti di… Continua a leggere →

Gli Acciottolati della Val Bisagno

Ospitiamo con molto piacere sul nostro sito l’intervento di Luca Riggio sui risseu della Val Bisagno (a cura del Laboratorio SAN LUCA) Mi presento: mi chiamo Luca Riggio, e da dieci anni mi occupo di acciottolati liguri (di rissêu, per… Continua a leggere →

La Coop, l’albergo e la clausula di salvaguardia

Recentemente abbiamo appreso dall’articolo de Il Secolo XIX del 13.10.2016 “Nuova Coop in Val Bisagno, via libera sempre più vicino” che la Coop, tramite il suo braccio immobiliare Talea, ha presentato lo scorso  settembre un progetto di modifica morfologica dei terreni in… Continua a leggere →

Domani Amici di Ponte Carrega ospiti al Laboratorio di analisi e progettazione del paesaggio ad Architettura!

Guerrilla gardening!

In attesa di scendere di nuovo per strada il prossimo Sabato 19 Novembre insieme al Comitato di Piazza Adriatico e al Centro documentazione Val Bisagno per un nuovo guerrilla gardening rinfreschiamoci la memoria con il video di Ghett Up TV… Continua a leggere →

Riunione Memorie 8 Novembre 2016

Questo post è visibile solo agli utenti registrati

Per una sana e robusta Costituzione

Migliorare la qualità del decoro urbano, ognuno può far qualcosa…

L’approssimazione o la cura con cui si trattano i particolari del decoro urbano, la pulizia, la piccola manutenzione, il mantenimento del verde, sono importanti segni che rappresentano il modo in cui viene vissuta e percepita un città, il modo in cui essa… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 Amici di Ponte Carrega — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

Translate »