Durante la mattina del 7 Giugno 2016 si è svolto il sopralluogo per lo stato di manutenzione e pulizia delle nuove aiuole di Ponte Carrega. Oltre alla Associazione Amici di Ponte Carrega era presente l’ufficio tecnico del Municipio, Amiu, il… Continua a leggere →
<link articolo di Repubblica> La notizia è arrivata inaspettata: pur non avendo avuto alcun ruolo nel processo vero e proprio ci siamo sempre schierati al fianco della Arkia e della sua famiglia: accogliamo la notizia con gioia e commozione perchè… Continua a leggere →
Grazie alla proposta di Arci abbiamo aderito in qualità di partner , insieme alla Associazione Per Staglieno Onlus, ad un bando di Fondazione Carige per collaborare al bellissimo progetto La Fabbrica di Staglieno https://fstaglieno.wordpress.com/. Il nostro ruolo all’interno del progetto sarà… Continua a leggere →
Stamattina si è svolto il sopralluogo dell’ufficio tecnico del Municipio e della P.M.per la viabilitá e gli attraversamenti pedonali di Via Ponte Carrega e Via Fratelli Chiarella. Su Via F.lli Chiarella non verrá posizionato il dosso come richiesto da associazione… Continua a leggere →
Si allega il verbale dell’incontro avvenuto il 27 aprile in Municipio tra associazioni, Municipio, Comune e Amiu: n 6 verbale osservatorio cittadinanza attiva rifiuti zero val bisagno del 27 aprile 2016 (1)
Vi aspettiamo sabato 14 maggio e sabato 28 maggio per una colorata pulizia del quartiere! Insieme ad altre associazioni del territorio, il Centro Documentazione Val Bisagno, il Comitato Gino Benazzi di Via Lodi e il Comitato Acquedotto Storico Genova 8,… Continua a leggere →
Il 28 ottobre scorso il quotidiano La Repubblica ha pubblicato un articolo dal titolo: “Brignole, piste ciclabili e nuove rastrelliere”: http://genova.repubblica.it/cronaca/2015/10/27/news/piste_ciclabili_il_piano_di_tursi_tra_sogni_e_problemi-126017033/ Qualche giorno fa invece abbiamo appreso dalle pagine de La Repubblica che l’idea di una pista ciclabile su sponda destra… Continua a leggere →
Luca Borzani ci ha segnalato queste pagine del libro “Guerriglia in Val Bisagno” dove si racconta l’inizio della lotta partigiana in Val Bisagno e… Continua a leggere →
Questo post è visibile solo agli utenti registrati
Domattina in Piazza Adriatico parliamo di Resistenza e Costituzione insieme agli studenti dell’Istituto Comprensivo Staglieno e all’ex Giudice della Corte Costituzionale Fernanda Contri! L’ingresso è libero ma in caso di brutto tempo o freddo l’appuntamento sarà spostato a scuola e… Continua a leggere →
Sul numero di Febbraio 2016 della rivista IoArch si parla di gestione sostenibile del ciclo delle acque come opportunità per le città: dieci progetti da Milano al New Jersey passando per l’Olanda, tra architettura e ambiente. Tra questi progetti emerge… Continua a leggere →
Partecipare è un diritto ma è soprattutto un dovere del cittadino. Ogni cittadino è chiamato a rispondere di fronte a questa responsabilità comune nella cura della Cosa Pubblica e del territorio. Per agire in modo consapevole dobbiamo avere a… Continua a leggere →
L’Ufficio Partecipazione del Comune ci aveva coinvolto, insieme a Università di Genova, Istituto Italiano di Tecnologie (IIT) e altre associazioni del territorio (Giovani Urbanisti, Open Genova) in una progettazione europea, il progetto TAPAS, sviluppato da LUDEN (network di città ed… Continua a leggere →
Video del primo incontro “Nuove mani nella Città“, Genova e i suoi quartieri come responsabilità comune, ciclo di incontri sulla gestione responsabile del territorio Incontro del 1 aprile 2016 Incontro del 7 aprile 2016 Incontro del 15… Continua a leggere →
Ad Aprile in Val Bisagno si parlerà di partecipazione dei cittadini alla gestione del territorio. Lo faremo insieme ad altre associazioni e comitati della vallata riuniti in rete e lo faremo insieme ad esperti e docenti universitari delle università di Firenze, Genova, Milano… Continua a leggere →
Ogni quartiere che si rispetti ha il suo fiore all’occhiello, un luogo che vive nel cuore della gente, un posto dove abbiamo lasciato una parte di noi. Il luogo del cuore di Molassana è il Cinema Teatro Nazionale. Costruito nel… Continua a leggere →
Storia e tradizioni delle Confraternite della Val Bisagno: le Confraternite Nello scorso mese di Settembre, a Montesignano, si è celebrato il 540° di fondazione della locale Confraternita intitolata al SS.mo Sacramento e S.Maria di Terpi, sorta nel 1475; per la… Continua a leggere →
Seconda parte del video della conferenza tenuta il 3 marzo scorso nell’ambito della rassegna “Noi di Val Bisagno” nella Chiesa di San Michele di Montesignano. Jolanda Valenti Clara racconta l’origine e il nome di Ponte Carrega. Riprese a cura degli Amidi… Continua a leggere →
© 2025 Amici di Ponte Carrega — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑