La cementificazione rende fragile il territorio, sono gli scenari di rischio che determinano le situazioni di pericolo, mettere “a norma” un torrente non è sufficiente se poi si continua a rendere fragile il territorio edificando e sbancando colline come si faceva negli anni 60-70. Ora gli scenari… Continua a leggere →
Ieri una nostra delegazione si è recata al campus universitario dell’università di Genova a Savona per seguire i lavori del seminario organizzato dal Cima (International Centre on Environmental Monitoring). L’occasione era la presentazione del libro “Perché. Le ragioni dell’Italia dei… Continua a leggere →
Sono passati circa 16 mesi da quando il 4 Novembre 2011 una così definita “bomba d’acqua” ha colpito la Valbisagno ed ha provocato l’esondazione dei rivi che portano le acque delle colline sino al torrente Bisagno. Infatti, come è noto,… Continua a leggere →
(di Mirko Narice) Nel Luglio del 2011, con la conclusiva assemblea tenutasi nella scuola Merello di Corso Galileo Galilei si è concluso il processo di partecipazione pubblico sulla tranvia in Val Bisagno.Il dibattito, organizzato dal Comune di Genova e uffici… Continua a leggere →
Contadini: ecco i ragazzi che trasformeranno la terra in oro La disoccupazione giovanile si attesta intorno al 37% : l’agricoltura potrebbe offrire delle possibilità. I posti di lavoro sono in crescita del 6% nel settore e in tutta Italia compaiono… Continua a leggere →
La sigla G.A.S. sta per Gruppo di Acquisto Solidale La storia dei Gruppi di Acquisto in Italia inizia nel 1994 a Fidenza e prosegue nel 1996 quando viene pubblicata la Guida al Consumo Critico dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo, dove vengono rilasciate informazioni sul comportamento… Continua a leggere →
….occorre chiedersi quali siano le logiche che hanno portato a queste scelte e in tal senso la ricerca non sarà condotta genericamente, ma altresì avanzata con metodo, individuando e ricercando di volta in volta le forze e le competenze necessarie… Continua a leggere →
“….Il Ministero dei Lavori pubblici, tramite il suo Provveditorato per la Toscana, elaborò un progetto di abbassamento delle platee dei ponti Vecchio e Santa Trinita che iniziarono poi (non proprio tempestivamente) nel giugno 1977 terminando poi nel novembre 1980. Una… Continua a leggere →
Apre il sito ufficiale degli Amici di Ponte Carrega per il momento il sito è in costruzione puoi seguirci nella seguente pagina facebook http://www.facebook.com/AmiciDiPontecarrega
© 2025 Amici di Ponte Carrega — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑