Con questo comunicato non volgiamo entrare nella polemica politica, non siamo esperti in idraulica, ma vogliamo sottolineare come un rappresentante delle istituzioni non possa permettersi, difronte a questi eventi, di essere superficiale e pressapochista come l’uomo qualunque. Non lo può… Continua a leggere →
Nota: per la diversità dei fondo-scala dei due grafici, abbiamo sottolineato i livelli di picco massimi con una linea arancione per una migliore comprensione A titolo di curiosità pubblichiamo i dati del sensore di rivelazione pluviometrico della località Gavette, dati a… Continua a leggere →
La Associazione Amici di Ponte Carrega sbarca oltre oceano su La Voce di New York. Un reportage da questi giorni difficili, di Gino Martella e gli amici solidali di Se Io Fossi Acqua. http://www.lavocedinewyork.com/Il-Bello-ritrovato-nella-Genova-devastata-dall-alluvione-e-dalla-brutta-politica/d/8101/
Ecco il link del servizio della trasmissione Nazionale “Agorà” dove si cita come pessimo esempio di urbanistica l’edificio costruito da Coopsette per conto di Bricoman Italia. LA FILOSOFIA DEL COMUNE DI GENOVA = CEMENTIFICARE DI PIU’ PER METTERE IN SICUREZZA… Continua a leggere →
La casualità non è contemplata…. la sicurezza è un’altra cosa! Dal 4 novembre 2011 sono passati 1055 giorni, ovvero 2,9 anni, e un altro devastante fenomeno meteorologico ha colpito nuovamente la nostra città, affondandola nel fango. Altre vittime, altre parole… Continua a leggere →
“Speranze in Piena” il film realizzato dai ragazzi del progetto Rise Up, tra cui i nostri amici Martina e Mirko in regia e alle riprese, finalista al Genova Film Festival nella categoria Obiettivo Liguria. Il documentario è girato in parte… Continua a leggere →
Associazione Amici di Ponte Carrega e Protezione Civile Genova hanno cominciato a collaborare dallo scorso autunno in occasione del convegno sul dissesto idrogeologico. Uno degli obiettivi della nostra associazione è quello di portare l’attenzione sul tema del dissesto idrogeologico, della… Continua a leggere →
Alle ore 15:00 sarà proiettato al cinema The Space del Porto Antico il film documentario “Speranze in Piena” realizzato dai ragazzi del progetto Rise Up, tra cui i nostri amici Martina e Mirko in regia e alle riprese, finalista al… Continua a leggere →
Sul nostro canale Youtube sono disponibili le riprese della presentazione del libro del Professor Rosso, “Bisagno Il fiume nascosto”. Il video è stato girato anche all’editore Marsilio di Venezia, editore del libro. Presentazione del libro di Renzo Rosso Il libro… Continua a leggere →
La nostra associazione, da sempre interessata ai temi economico-ambientale ha partecipato al seminario “Filiera del bosco, manutenzione del territorio per la prevenzione del rischio idrogeologico” tenutosi nella Sala della Giunta Nuova a Palazzo Tursi. A partire dai primi mesi del… Continua a leggere →
Il celebre fotografo Oliviero Toscani ha scelto per il blog “Fatto in Italia“, da lui curato per Il Fatto Quotidiano, anche una foto del cantiere Coopsette per il Bricoman di Ponte Carrega per raccontare per immagini cosa sta succedendo a quello… Continua a leggere →
Non dobbiamo dimenticare: per questo vi offriamo la lettura automatica e il testo della delibera di Consiglio Comunale del 20 settembre 2011 nella quale venne approvata la variante urbanistica per il progetto Coopsette anche per conto del Bricoman Italia. La… Continua a leggere →
Giorno per giorno l’interesse intorno alla nostra associazione cresce. Come riporta il titolo, i nostri tweet (che ci auguravamo arrivassero lontani, ma non speravamo così tanto!) le nostre attività sono arrivate in Francia, a Parigi. Con grande sorpresa ed emozione abbiamo ricevuto la telefonata del… Continua a leggere →
La nostra associazione si caratterizza da sempre per la ricerca delle competenze. Siamo cittadini normali che si formano e cercano il confronto costruttivo con terzi, istituti di ricerca e università. Il nostro percorso è caratterizzato da questa impronta: anche oggi… Continua a leggere →
Riportiamo lo stralcio della trasmissione TG 3 Nazionale del 18 marzo 2014 di Mezzogiorno che contiene un servizio sul nostro quartiere al minuto 17:00: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a1b4e6af-fbae-4f05-93e2-5a117ec58b34-tg3.html Il servizio è particolarmente interessante soprattutto per l’autorevole intervento del Prof. Giovanni Spalla, noto professore architetto e urbanista, che spiega… Continua a leggere →
Dopo quasi due mesi l’ufficio cartografico del Comune di Genova e la Protezione Civile ci hanno trasmesso i dati cartografici di Piazza Adriatico e Pontecarrega per poter finalmente cominciare il progetto insieme al Politecnico di Milano. Per ottenere un file… Continua a leggere →
Rio Torre. Come riportato da Il Secolo XIX di oggi ieri la Giunta comunale ha approvato il progetto preliminare per l’adeguamento idraulico del rio Torre. Leggi sempre sul Rio Torre: https://www.amicidipontecarrega.it/?p=3300
Riportiamo di seguito la mail inviataci venerdì 14 febbraio 2014 dall’assessore ai Lavori Pubblici Gianni Crivello in seguito alla nostra richiesta di aggiornamento sulla sistemazione idraulica del rio Torre inoltrata il 17 gennaio 2014 in seguito alla riunione con… Continua a leggere →
WWF Genova e Comitati – Comunicato Stampa – Parere CSLP scolmatore Fereggiano Genova, 6 febbraio 2014 Lotta al dissesto idrogeologico: no, non si fa così! Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici stronca in modo clamoroso lo scolmatore del… Continua a leggere →
© 2025 Amici di Ponte Carrega — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑