La bellezza di restaurare e restituire alla comunità un antico documento della Val Bisagno, un foglio antico che parla della nostra storia e del nostro territorio: è stata una cosa che ci ha coinvolto e ci ha profondamente entusiasmato! Il… Continua a leggere →
Qui di seguito potete scaricare il documento che le realtà associative del quartiere hanno presentato al Municipio durante l’incontro pubblico del 28 settembre scorso: punti riunione pubblica del 28 settembre con tavole PDF
QUI IL VIDEO REPORT DELLA GIORNATA DI PULIZIA DI SABATO 23 SETTEMBRE:
Pubblichiamo un paio di stralci del nostro intervento del 18 settembre 2017 sul dissesto idrogeologico del quartiere. Nel primo video la proposta di progetto pilota di autoprotezione dal rischio alluvionale: Nel secondo video l’intervento sui lavori di adeguamento idraulico del… Continua a leggere →
Partono da mercoledì prossimo 9 agosto fino al 31 ottobre 2017 due progetti di pulizia e recupero: 1. ex bocciofila Gavette; 2. tratto Acquedotto ponte Preli-muro Iren. ***Stiamo cercando VOLONTARI*** Sfrutteremo questo periodo più caldo per alcuni sopralluoghi nel tardo… Continua a leggere →
L’alluvione del 4 Novembre 2011 ha cambiato la storia della nostra città. Da quel fatidico, tragico, evento si sono susseguiti altri avvenimenti, molte parole e un altro evento alluvionale, quello del 14 Ottobre 2014, dopo il quale è stato possibile… Continua a leggere →
Pubblichiamo integralmente la lettera di Vincent Brun e Florence Thornton, del servizio civile francese, relativa alla loro esperienza a Genova con gli Amidi di Ponte Carrega e non solo. Anche noi ricambiamo con stima e ringraziamento del lavoro svolto con… Continua a leggere →
Renzo Rosso, professore di costruzioni idrauliche al Politecnico di Milano e autore del libro “Bisagno, il fiume nascosto” ci porta alla scoperta della storia idraulica, civile e politica del Bisagno. Partendo da Ponte Carrega e scendendo in alveo all’altezza di… Continua a leggere →
Dibattito tra visione laica e religiosa dell’Enciclica di Papa Francesco “Laudato Si‘” riguardante i temi dell’ambiente e della Bellezza. Vi aspettiamo Lunedì 15 maggio 2017 presso la Chiesa di San Michele Arcangelo di Montesignano in via Mogadiscio 10 alle ore… Continua a leggere →
Il Laboratorio di Progettazione architettonica del Politecnico di Milano fa tappa in Media Val Bisagno. La visita è prevista martedì 28 marzo dalle ore 10:15 al primo pomeriggio tra Staglieno e Gavette. L’appuntamento è in Piazzale Resasco alle ore 10:15…. Continua a leggere →
Abbiamo sentito l’assessore ai Servizi sociali e alla Scuola del Municipio IV Media Val Bisagno, Roberto D’Avolio e gli abbiamo chiesto di aggiornarci riguardo alle voci che girano da un po’ di tempo nel quartiere circa la chiusura della… Continua a leggere →
Un post su facebook dell’architetto Matteo Marino ha scatenato sul web una forte polemica sull’usanza di bitumare le crose in occasione di interventi di manutenzione straordinaria delle strade. La polemica è nata dal fatto che la fotografia postata dall’architetto Marino… Continua a leggere →
Con questo nuovo articolo vogliamo segnalare un sentiero ancora oggi poco conosciuto che si stacca dal percorso dell’acquedotto storico e raggiunge la collina di Montesignano. Il sentiero è percorribile facilmente come deviazione dal percorso principale in circa 30 minuti di… Continua a leggere →
Ospitiamo con molto piacere sul nostro sito l’intervento di Luca Riggio sui risseu della Val Bisagno (a cura del Laboratorio SAN LUCA) Mi presento: mi chiamo Luca Riggio, e da dieci anni mi occupo di acciottolati liguri (di rissêu, per… Continua a leggere →
In attesa di scendere di nuovo per strada il prossimo Sabato 19 Novembre insieme al Comitato di Piazza Adriatico e al Centro documentazione Val Bisagno per un nuovo guerrilla gardening rinfreschiamoci la memoria con il video di Ghett Up TV… Continua a leggere →
L’approssimazione o la cura con cui si trattano i particolari del decoro urbano, la pulizia, la piccola manutenzione, il mantenimento del verde, sono importanti segni che rappresentano il modo in cui viene vissuta e percepita un città, il modo in cui essa… Continua a leggere →
Pubblicato un nostro articolo sul sito Liguri Tutti, ideato da Marco Preve, Ferruccio Sansa, Giovanni Ghersi http://www.liguritutti.it/2016/10/15/non-solo-cemento-unaltra-val-bisagno-possibile/
© 2025 Amici di Ponte Carrega — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑